Museion
Museion
Florence Biennale
Florence Biennale

Le ossessioni di David Weiss al MASI di Lugano

Cos’è l’arte? Quali sono i luoghi in cui l’arte si genera? In un mondo in cui l’ego diventa tutto, come si può parlare di amicizia? Un curioso viaggio introspettivo nel mondo di uno dei fondatori del duo Fischli & Weiss
Le ossessioni di David Weiss al MASI di Lugano

Giacomo Balla: l’universo della luce e il tempo della modernità

A Parma, nelle sale solenni del Palazzo del Governatore, la luce torna a farsi materia con la mostra “Giacomo Balla. Un universo di luce”
Giacomo Balla: l’universo della luce e il tempo della modernità

Biennale Arte 2026: Cecilia Canziani e Chiara Camoni al Padiglione Italia

La curatrice Cecilia Canziani e l'artista Chiara Camoni per il Padiglione Italia alla Biennale Arte 2026: il loro progetto esplora i confini della scultura come pratica condivisa, tra materia e relazione
Biennale Arte 2026: Cecilia Canziani e Chiara Camoni al Padiglione Italia
Londra, le mostre in galleria da non perdere nel weekend di Frieze

Londra, le mostre in galleria da non perdere nel weekend di Frieze

I corpi spettrali di Victor Man, i ricordi domestici di Kaari Upson, i processi di Christopher Wool. Guida agli appuntamenti in galleria dell'autunno londinese
onda exibart
Elmgreen & Dragset, il sonno della realtà genera l’ambiguità: la nuova opera a Parigi

Elmgreen & Dragset, il sonno della realtà genera l’ambiguità: la nuova opera a Parigi

A Parigi, per la vetrina di Pièce Unique di Massimo De Carlo, il duo scandinavo presenta un’installazione che confonde finzione e realtà, attraverso il silenzio inquieto di una donna addormentata
Ilaria Turba porta al museo MAN di Nuoro la materia di un desiderio condiviso

Ilaria Turba porta al museo MAN di Nuoro la materia di un desiderio condiviso

Al MAN di Nuoro va in mostra il progetto espositivo e relazionale di Ilaria Turba: il valore simbolico del pane e la sua forza poetica e politica come strumento di comunità
Mario Airò, riscrivere il mondo con armonia: la mostra da Tucci Russo

Mario Airò, riscrivere il mondo con armonia: la mostra da Tucci Russo

Tucci Russo presenta la seconda personale di Mario Airò nella sede di Torino: in esposizione, una serie di opere eterogenee, tra elementi scultorei e installativi, objects trouvés, carte e inserti, per una riflessione sulla vitalità creativa
Genocidio: Rula Jebreal presenta il suo ultimo libro da Solares Fondazione delle Arti

Genocidio: Rula Jebreal presenta il suo ultimo libro da Solares Fondazione delle Arti

A Parma, la giornalista e scrittrice palestinese incontra il pubblico per discutere di Genocidio, il suo ultimo libro edito da Piemme: un grido contro il silenzio del mondo
Capitale Arte Contemporanea 2027: alla scoperta del progetto di Alba

Capitale Arte Contemporanea 2027: alla scoperta del progetto di Alba

Alba si è candidata come Capitale dell’Arte Contemporanea 2027 con un progetto che si ispira al mitico Pinot Gallizio e guarda al futuro, come territorio della creatività
San Stomak: il rituale collettivo di Antoni Miralda arriva a Napoli con Flip Project

San Stomak: il rituale collettivo di Antoni Miralda arriva a Napoli con Flip Project

In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, l’artista catalano presenta a Napoli un’opera partecipativa tra cibo, devozione e comunità. Ne abbiamo parlato con Federico Del Vecchio, fondatore di Flip Project
Frieze London e Frieze Masters 2025: il racconto delle fiere di Regent’s Park

Frieze London e Frieze Masters 2025: il racconto delle fiere di Regent’s Park

Tra tessuti e installazioni monumentali, Frieze porta in scena le tensioni e le vitalità del sistema dell'arte. Ecco la nostra ricognizione tra i booth
onda exibart
onda exibart
Le Dejeuner sur l’herbe di Édouard Manet è sotto processo per oscenità

Le Dejeuner sur l’herbe di Édouard Manet è sotto processo per oscenità

E se Manet fosse finito in tribunale? Al Musée d’Orsay, un processo simulato trasforma lo scandalo dell'esposizione del 1863 in una riflessione ironica ma non troppo sulla libertà dell’arte
Unframing Knowledge: a Napoli si parla del presente e del futuro della ricerca artistica

Unframing Knowledge: a Napoli si parla del presente e del futuro della ricerca artistica

L'Accademia di Belle Arti e il Museo Archeologico di Napoli ospitano il primo convegno internazionale sulla ricerca artistica in Italia, dedicato al dialogo tra linguaggi della creatività, scienza e tecnologia
Festa del Cinema di Roma 2025: la dolce vita della settima arte

Festa del Cinema di Roma 2025: la dolce vita della settima arte

Una giuria d'eccezione, 18 pellicole in concorso, ospiti internazionali, l'omaggio a Fellini e uno sguardo alla contemporaneità: la Festa del Cinema di Roma 2025 si apre con l'ironia sociale del film di Riccardo Milani
Alice Voglino al premio internazionale GAeM 2025 della Biennale Mosaico Contemporaneo di Ravenna

Alice Voglino al premio internazionale GAeM 2025 della Biennale Mosaico Contemporaneo di Ravenna

Alice Voglino è tra gli artisti under 35 finalisti della settima edizione del premio internazionale GAeM - Giovani Artisti e Mosaico 2025 che si svolge nell’ambito della IX Biennale Mosaico Contemporaneo di Ravenna.
Il 2026 delle biennali, non solo a Venezia: uno sguardo a Kochi e Diriyah

Il 2026 delle biennali, non solo a Venezia: uno sguardo a Kochi e Diriyah

Accanto alla Biennale di Venezia, nel 2026 tornano due manifestazioni che stanno ridefinendo le geografie culturali globali: la Kochi-Muziris Biennale in India e la Diriyah Contemporary Art Biennale in Arabia Saudita
Reportage da Gaza: il palestinese Abdelrahman Alkahlout premiato agli IPA 2025

Reportage da Gaza: il palestinese Abdelrahman Alkahlout premiato agli IPA 2025

Gli IPA International Photography Awards 2025 mostrano le diverse anime della fotografia, celebrando il reportage drammatico di Abdelrahman Alkahlout da Gaza e la sperimentazione poetica di Marie Sueur
Da Finarte va all’asta la grande fotografia italiana e internazionale

Da Finarte va all’asta la grande fotografia italiana e internazionale

Da Lisetta Carmi a Gianni Berengo Gardin, da Francesca Woodman a Sandy Skoglund. Sguardo in anteprima ai 265 lotti del catalogo, alla vigilia della vendita milanese
I piedi per terra e la testa nel cloud: l’arte del camminare per Carlo Infante

I piedi per terra e la testa nel cloud: l’arte del camminare per Carlo Infante

Paesaggi Umani di Roma Plurale, un dialogo con Carlo Infante sul progetto portato avanti con Urban Experience: la città come spazio narrativo da attraversare, per una memoria che sia viva
Giovanni de Gara, l’oro che accoglie: la videoinstallazione al Museo dell’Opera del Duomo di Firenze

Giovanni de Gara, l’oro che accoglie: la videoinstallazione al Museo dell’Opera del Duomo di Firenze

Al Museo dell’Opera del Duomo di Firenze, Eldorato di Giovanni de Gara riflette sul tema dell’accoglienza e del divino, con una videoinstallazione dorata come simbolo di speranza e umanità
L’Irlanda è il primo Paese a introdurre il reddito di base per gli artisti

L’Irlanda è il primo Paese a introdurre il reddito di base per gli artisti

Dopo un triennio di sperimentazione, il governo irlandese istituzionalizza il programma di sostegno economico per i lavoratori dell'arte, che diventerà permanente dal 2026: un modello che unisce welfare e politica culturale
MondoMostre Dalì
MondoMostre Dalì
M9
M9
Mac Lissone
Mac Lissone
Fondazione Changes
Fondazione Changes

mostre ed eventi

onda exibart
eventi

Gli eventi del giorno

scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.

la tua email
Iscrivendoti accetti la nostra informativa sulla privacy.
Si può annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.