Palazzo Reale
Palazzo Reale
AMART
AMART

I mondi infiniti di Yayoi Kusama arrivano alla Fondation Beyeler di Basilea

È la prima retrospettiva svizzera dell’artista giapponese, che ha fatto della ripetizione un profondo atto terapeutico
I mondi infiniti di Yayoi Kusama arrivano alla Fondation Beyeler di Basilea

Anniversari, piani strategici e nuovi maxi-musei. Cosa sta accadendo nel sistema culturale del Qatar

La capitale Doha festeggia i 20 anni della rete Qatar Museums: è solo uno degli anniversari in agenda, per un paese che celebra il suo ruolo di avamposto internazionale del contemporaneo e si prepara ad aprire nuovi musei
Anniversari, piani strategici e nuovi maxi-musei. Cosa sta accadendo nel sistema culturale del Qatar

Le mostre da non perdere a novembre in tutta Italia

L’appuntamento mensile dedicato alle mostre e ai progetti espositivi più interessanti di prossima apertura, in tutta Italia: ecco la nostra selezione per il mese di novembre
Le mostre da non perdere a novembre in tutta Italia
Cabinet: da BKV, una stanza sfida la logica e annienta il tempo

Cabinet: da BKV, una stanza sfida la logica e annienta il tempo

Rami di corallo, dipinti e manufatti antichi, oggetti scultorei contemporanei. Nella mostra a cura di Giovanna Manzotti, le opere provenienti dalle collezioni Koelliker e Scarzella conciliano passato e presente in una dimensione astratta, visiva e percettiva
onda exibart
Quello che succede nel mondo, nella New York di Mamdani succede prima

Quello che succede nel mondo, nella New York di Mamdani succede prima

L’ascesa di un sindaco socialista e la rivincita della working class multietnica: New York sembra voltare pagina con Zohran Mamdani, sulla via di una nuova rappresentazione per la megalopoli dove tutto succede prima
Strategia Fotografia 2025: annunciati i progetti vincitori del bando da 3 milioni

Strategia Fotografia 2025: annunciati i progetti vincitori del bando da 3 milioni

Annunciati i 64 progetti vincitori di Strategia Fotografia 2025, l'avviso pubblico della DG Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura: 3 milioni di euro per sostenere la produzione e la ricerca fotografica
Con questo videogioco si può diventare direttore di un parco archeologico

Con questo videogioco si può diventare direttore di un parco archeologico

Rise of Ruins ci mette nei panni del direttore del Parco Archeologico di Altilia Sepino, nel cuore del Molise: un’esperienza gestionale che apre anche a una riflessione sul ruolo dei beni culturali in dialogo con la tecnologia
Contemporary Locus, arte contemporanea al Cimitero Monumentale di Bergamo

Contemporary Locus, arte contemporanea al Cimitero Monumentale di Bergamo

Daniel Gonzalez e Antonello Ghezzi presentano le loro installazioni negli spazi del Cimitero Monumentale di Bergamo, architetture effimere di luce che ridefiniscono il confine tra la città dei vivi e quella dei morti
Jacques-Louis David, l’anatomia del potere nelle giunture della pittura

Jacques-Louis David, l’anatomia del potere nelle giunture della pittura

Il Louvre di Parigi celebra la figura monumentale di Jacques-Louis David con una mostra che ambisce a restituire l’essenza della sua pittura, dagli echi caravaggeschi alle tensioni neoclassiche, tra rivoluzione e potere
Una nuova guida ci fa riscoprire Firenze da un punto di vista inaspettato

Una nuova guida ci fa riscoprire Firenze da un punto di vista inaspettato

Pubblicata da Feltrinelli e Morellini, la guida a cura della giovane storica dell’arte Ginevra Poli propone un viaggio autentico e multimediale in una delle città più amate al mondo
Autunno d’arte a New York: cinque mostre da non perdere a SoHo

Autunno d’arte a New York: cinque mostre da non perdere a SoHo

Tra Judy Pfaff e Teresa Margolles, con una presenza italiana, SoHo è il quartiere dell’arte tutto da attraversare, in questo autunno newyorchese: cinque mostre da non perdere, in altrettante gallerie
onda exibart
onda exibart
Arte Fiera e Fondazione Furla: Chalisée Naamani per il nuovo progetto performativo

Arte Fiera e Fondazione Furla: Chalisée Naamani per il nuovo progetto performativo

L’artista franco-libanese Chalisée Naamani interverrà nel Padiglione de l’Esprit Nouveau con un nuovo progetto performativo per Arte Fiera 2026 e Fondazione Furla
Chi è Xie Lei, vincitore del prestigioso Prix Marcel Duchamp 2025

Chi è Xie Lei, vincitore del prestigioso Prix Marcel Duchamp 2025

Artista franco-cinese noto per i suoi dipinti spettrali e onirici, Xie Lei è il vincitore del Prix Marcel Duchamp 2025, il più importante premio francese per l’arte contemporanea
Pandolfini mette all’asta i grandi nomi dell’arte moderna e contemporanea

Pandolfini mette all’asta i grandi nomi dell’arte moderna e contemporanea

Tutto pronto, a Milano, per la vendita di Pandolfini. Sguardo in anteprima agli highlights del catalogo, da Giorgio de Chirico a Renato Guttuso, passando per l'immancabile Ligabue
Popsophia torna a Pesaro, con una mostra tra arte, filosofia e realtà virtuale

Popsophia torna a Pesaro, con una mostra tra arte, filosofia e realtà virtuale

La Chiesa del Suffragio di Pesaro diventa uno spazio tra reale e digitale, con la nuova versione della mostra "Passages", ospitata da MeGa, la galleria virtuale di Popsophia
Il rapporto con la natura e l’impatto del colonialismo, secondo Máret Ánne Sara

Il rapporto con la natura e l’impatto del colonialismo, secondo Máret Ánne Sara

Alla Turbine Hall della Tate Modern di Londra, l’installazione site specific dell’artista Sámi Máret Ánne Sara esplora il dolore ecologico e valorizza i saperi e le visioni delle culture indigene
Miart 2026: due nuove sezioni per i 30 anni della fiera, che cambia volto

Miart 2026: due nuove sezioni per i 30 anni della fiera, che cambia volto

Con le due nuove sezioni Anthology e Interplay, la fiera d'arte moderna e contemporanea di Milano rinnova il suo ritmo e si adatta alla nuova sede nella South Wing di Allianz MiCo a CityLife
Tokyo Art Week 2025: la megalopoli giapponese accende il suo sistema dell’arte

Tokyo Art Week 2025: la megalopoli giapponese accende il suo sistema dell’arte

Oltre 50 musei, gallerie e spazi indipendenti per una settimana all’insegna dell’arte contemporanea, del design e dell’architettura: uno sguardo ai nomi dei protagonisti e agli appuntamenti in programma
Il Premio Sulmona arriva alla 52ma edizione e celebra la trasformazione: tutti i vincitori

Il Premio Sulmona arriva alla 52ma edizione e celebra la trasformazione: tutti i vincitori

Fondato nel 1973 e tra le manifestazioni più longeve in Italia, il Premio Sulmona è al centro di un processo di trasformazione, per aprirsi alla contemporaneità: ecco i vincitori delle varie categorie di quest’anno
Apre al Cairo il Grand Egyptian Museum, la “Quarta piramide” di Giza

Apre al Cairo il Grand Egyptian Museum, la “Quarta piramide” di Giza

Il GEM - Grand Egyptian Museum viene finalmente inaugurato dopo 20 anni di attesa: con i suoi 486mila metri quadri, diventa il museo più grande del mondo e l’Egitto firma una nuova narrazione monumentale
A Milano, AMART risveglia l’amore per l’antico

A Milano, AMART risveglia l’amore per l’antico

Quello che abbiamo visto negli stand del Museo della Permanente, e i relativi prezzi, durante la preview. E le riflessioni degli antiquari sulla salute del mercato, a poche ore dal via
GAM Torino
GAM Torino
Mostra Warhol
Mostra Warhol
XNL Piacenza
XNL Piacenza
Agrigento 2025
Agrigento 2025

mostre ed eventi

onda exibart
eventi

Gli eventi del giorno

scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.

la tua email
Iscrivendoti accetti la nostra informativa sulla privacy.
Si può annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.